Esplora le nostre ultime Novitá
Collane
-
NeroStorie
La collana parla di storie criminali vissute e realmente accadute portandoci a...
-
Fantasia di storia
La collana raccoglie storie di fantasia ambientate nei tempi antichi e spesso...
-
Frammenti di stelle
La collana racconta di storie e narrazioni di vita vissuta e sentimenti...
-
FantasyLandia
La collana raccoglie la fantasia dell'autore che, attraverso storie di fantasia, ci...
-
Leggi, colora e impara
Una collana dedicata ai più piccoli, dove ogni libro diventa un compagno...
-
I classici per tutti
La collana raccoglie le opere dei grandi autori della storia della letteratura...
-
I navigatori
La collana raccoglie immagini, sensazioni, e storie vissute in paesi che risultano...
-
Pensieri in ordine sparso
La collana raccoglie poesie e versi in rima che parlano di amore,...
-
Voci da cuore
La collana parla di sentimenti, di amore e di vita vissuta dall'autore...
-
Fiabe per bambini
La collana raccoglie storie e fiabe rivolte ai bambini che, con la...
I nostri consigli di settembre
Noi pensiamo possano essere una buona scelta
-
La voce di un rottame
Prezzo di listino €13,60 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€13,60 EURPrezzo scontato €13,60 EUR -
Teatroci o morte
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €12,50 EUR -
In offertaBuio profondo
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €11,00 EUR (-12%)In offerta -
In offertaGiallo a Itaca
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €11,00 EUR (-12%)In offerta -
L'inutile strage: La seconda avventura di Grogghino
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €11,00 EUR (-12%)In offerta -
Il mostro di Campogalliano: Quarto libro dell’ispettore Bertini
Prezzo di listino €11,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €11,00 EUR (-12%)In offerta -
In offertaCinque casi per l'ispettore Bertini
Prezzo di listino €11,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€12,50 EURPrezzo scontato €11,50 EUR (-8%)In offerta -
In offertail Dilemma degli eventi sbagliati
Prezzo di listino €12,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€13,60 EURPrezzo scontato €12,00 EUR (-11%)In offerta
Per i momenti di relax
-
Tagli di luce
Prezzo di listino €25,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €25,00 EUR -
Avìa na matri
Prezzo di listino €10,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €10,00 EUR -
La neve di calce
Prezzo di listino €14,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €14,90 EUR -
La Ilio della solitudine
Prezzo di listino €12,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perPrezzo scontato €12,50 EUR -
In offertaFiglia di tre madri
Prezzo di listino €12,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€14,99 EURPrezzo scontato €12,00 EUR (-19%)In offerta -
In offertaIl raggio verde
Prezzo di listino €14,60 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€15,00 EURPrezzo scontato €14,60 EUR (-2%)In offerta
Prossime Uscite
Vieni a scoprire le prossime uscite direttamente dal nostro catalogo
Le Nostre Edizioni
-
IL GIARDINO DELLA CULTURA
Il marchio storico della Balzano editore è contenitore di generi diversi con maggiori titoli tra thriller, saggistica, narrativa e poesie
-
ÁBAX
Il marchio è il contenitore dei generi dedicati ai bambini e alle illustrazioni. Vivace nei suoi contenuti e pieno di colori, Ábax è l'ambiente adatto a chi cerca istruzione, immagini, giochi e allegria
-
THERA
Il marchio è dedicato unicamente al genere fantasy. Se cerchi favole fantastiche e storie piene di personaggi della fantasia questo è il tuo posto
-
ĒKITĀB
Il marchio è il contenitore di tutti i generi in versione ebook
Condizioni speciali per le librerie
Noi, come casa editrice indipendente, sappiamo quanto sia importante il tuo ruolo nel promuovere la cultura e nel dare spazio alle voci che meritano di essere lette.
Per questo abbiamo deciso di offrire condizioni d’acquisto dedicate alle librerie che scelgono di collaborare con noi.
Let customers speak for us
from 6 reviews“Una storia scritta condivisa, posseduta e… vissuta”
Leggere il libro di Claudio Aorta è stata un’esperienza indelebile.
Come ha detto qualcuno “è un libro scritto col cuore, che arriva al cuore, entra e non esce più. Ti accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio, dove emozioni, ideali e spiritualità ti rapiscono e ti fanno desiderare che la lettura non termini mai.”
E’ proprio così, si legge senza pausa. Pensieri e impegni svaniscono, perché appena si conclude un capitolo si sente la voglia di andare avanti ininterrottamente e si arriva all’ultima pagina senza nemmeno accorgersene.
Il libro si distingue per l’impronta stilistica decisamente personale dell’autore: linguaggio incisivo e mai banale, capace di descrivere le scene con la passione e l’abilità di uno scultore che scolpisce la sua statua; narrazione vivida e accattivante, lontana da imitazioni o cliché; immagini dolci e delicate, come come quelle di un meraviglioso dipinto o una pellicola senza tempo.
Ma la novità assoluta risiede nei dialoghi, così distanti dalle convenzioni dei romanzi, modellati come in un copione cinematografico, che proiettano il lettore direttamente sul set, arricchendo la vivacità della narrazione.
La storia è avvincente, ambientata in una della città più belle al mondo: Napoli.
E’ il 2023, l’anno in cui il Napoli, dopo trentatrè anni, vince lo scudetto.
La città di Partenope è tutta colorata d’azzurro quando Elena Giachetti, la protagonista, una donna moderna, benestante, indipendente, piena di interessi culturali, con un lavoro che la gratifica tantissimo, si trova catapultata nel 1799, in piena Rivoluzione Partenopea. Un periodo storico importante, eppure poco conosciuto.
Attraverso la storia di Elena, il lettore scopre un mondo e un’epoca affascinante e tumultuosa, in cui la storia, l’ardore della rivoluzione, la scienza medica e farmaceutica, i sentimenti umani, i conflitti sociali, la lotta contro le ingiustizie, le trasformazioni culturali, il ruolo della donna, e soprattutto la Fede, si intrecciano, catapultando il lettore in un mondo coinvolgente e appassionante.
Un libro scritto da una penna sensibilissima che offre ampio spazio alle donne, ai loro sentimenti, alle loro grandi potenzialità.
Un autore che riesce sorprendentemente a trascinare il lettore, attraverso le vicende dei personaggi, nella dimensione della Fede. E lo fa con estrema autenticità, profondità e rispetto, evidenziando le sfumature, riuscendo a far emergere il significato più profondo della spiritualità.
Spiritualità che avvolge come una nuvola azzurra la storia d’ amore di Elena e Carlo. Due angeli di due epoche diverse, lontane anni luce, due anime che, nonostante la distorsione spazio-temporale, si incontrano, si rispettano, hanno fiducia l’uno nell’altra, si abbandonano ad un sentimento puro, che proprio perché rafforzato dalla Fede, è Amore.
“Spesso si era immaginata tra le sue braccia. Fantasticava su quella vicinanza fisica come a un atto puro, scevro da piaceri corporei. Una fusione di anime”
Quel che rende questo libro un'esperienza di lettura piacevole e fluida è la scrittura coinvolgente e scorrevole.. il linguaggio è chiaro e diretto, rendendo la lettura accessibile e piacevole. Complimenti a Carmen Rita Gullotto
Vi ricordate le autopsie della serie TV C.S.I. Las Vegas? Quanti di voi le hanno amate? Per prima alzo la mano. Nel romanzo di Roberto Roganti, dove il suo alter ego è il protagonista, potrete trovare la stessa precisione e lo stesso fascino esercitato da quelle autopsie, ma non solo…
Di fronte a un cadavere sventrato inizia la caccia all’assassino, la corsa contro il tempo.
Grogghino: il becchino che “parla coi morti”, oltre a far questo, dovrà destreggiarsi tra dipinti del XVII secolo e simbolismo per risolvere l’omicidio.
Siete appassionati del genere, volete sperimentare, leggere un giallo diverso dal solito e non sapete che libro portare in vacanza? Senza dubbio vi consiglio questo!
Il lettore potrebbe pensare: «Cosa c’entra Cosenza, una delle cinque province della Calabria, con la strage di Ustica?»Bisogna leggere il libro di Luciano Valentino per poterci capire qualcosa.L’autore, attraverso un romanzo giallo, ambientato nella Città dei Brettii, ci presenta la sua personale visione sugli eventi che hanno avuto luogo il 27 giugno 1980.In una Cosenza reale, ma parallelamente onirica e senza alcun riferimento all’anno in cui si svolgono i fatti (il lettore però intuisce che si tratta dei giorni nostri), si muovono i seguenti personaggi:Vittorio Tancredi, agronomo in pensione, crotonese d’origine, cosentino d’adozione.Elio Carli, medico generico, anch’egli in pensione, sposato con Daniela, agente di polizia. Entrambi cosentini.Aurora, professoressa universitaria, 55 anni, divorziata, madre di Gaia, che vive col compagno Carlos in Spagna.Alessandro, giovane collega di Aurora, bello, colto ed esperto di criminologia.Ispettore Ferrèo, collega di Daniela.Le vite di questi personaggi sembrano scorrere in una tranquilla normalità.Vittorio vive isolato in casa in compagnia di una badante, Elio, suo unico amico e medico, va a trovarlo ogni tanto.Durante una di queste visite l’agronomo gli parla per la prima volta di Carmelina, la sorella morta in circostanze misteriose in Sila e lo invita ad andare a trovarlo nuovamente perché deve raccontargli alcune cose.L’incontro non è mai avvenuto perché Vittorio è stato trovato morto in casa. Un suicidio dicono i giornali.Elio non si dà pace, intuisce che non può essersi trattato di suicidio, coinvolge quindi la moglie Daniela e, con lei, tutti gli altri protagonisti partecipano alle indagini.Tra cene, incontri, tracce, ipotesi, la storia d’amore tra Aurora e Alessandro, i cinque sembrano arrivare alla soluzione del mistero.Scopriranno cosa c’entra il MiG 23 libico ritrovato a Castelsilano? E ancora, che relazione ci sarà mai con la strage di Ustica?Il problema è che appaiono sulla loro strada due personaggi strani e spietati, la vicenda si complica, il finale (aperto) è inaspettato e ribalta, con imprevedibili colpi di scena, le aspettative del lettore.Un romanzo che si legge tutto d’un fiato quello di Valentino che, tra le altre cose, ha il grande pregio di essere riuscito a raccontare uno degli episodi più enigmatici del ventesimo secolo, in modo coinvolgente e semplice, anche per un lettore che non si è mai interessato in maniera specifica di fatti di cronaca.L’autore dimostra inoltre un’indubbia conoscenza degli eventi e del mondo dell’aviazione.Lo stile scorrevole, i dialoghi ben strutturati e ironici al momento giusto, le espressioni in dialetto, i cibi tipici cosentini, rendono la storia avvincente e aggiungono un tono di leggerezza al “dilemma degli eventi sbagliati”
Vittorio, agronomo cosentino in pensione, muore in circostanze misteriose dopo aver confidato all’amico Elio l’intenzione di rivelargli informazioni scottanti sulla scomparsa della sorella Carmelina, svanita nel nulla tra i boschi della Sila in concomitanza con il ritrovamento del MiG libico precipitato sull’altopiano calabrese nel giugno del 1980.La vicenda, che si sviluppa pagina dopo pagina in un giallo sempre più fitto alla Agatha Christie, coinvolge un’intraprendente poliziotta amica di Vittorio, due docenti universitari, spietati agenti dei servizi segreti e una misteriosa Confraternita dai contorni inquietanti. Il tutto si intreccia con il caso Ustica, uno dei capitoli più oscuri della storia italiana, segnato dalla caduta inspiegabile di un aereo civile al largo dell’omonima isola nell’estate del 1980, in cui persero la vita quasi cento innocenti.Efficace è la scelta dell’autore di ambientare un’indagine fittizia ma credibile all’interno di un contesto storico reale, intriso di ombre e reticenze. L’intreccio narrativo diventa così un pretesto per Valentino per esprimere il suo senso acuto di giustizia, la sua passione dichiarata per gli enigmi irrisolti e una denuncia civile lucida e sentita.Di grande impatto la parte in cui Vittorio, con rigore e lucidità, espone la propria teoria sull’abbattimento del DC-9, offrendo al lettore uno dei passaggi più intensi e riflessivi del romanzo.L’ambientazione cosentina, a pochi chilometri dal cuore selvaggio della Sila e dal luogo del ritrovamento del caccia libico, risulta molto riuscita e contribuisce a rendere la narrazione ancora più immersiva e coerente con il contesto storico-geografico.Ennesima dimostrazione di quanto la narrativa italiana nasconda, spesso lontano dai riflettori, opere valide e coinvolgenti che meriterebbero una diffusione più ampia.
Letto in ebook, ma mi sembrava di sentire il profumo delle armelline e dei ricordi.
È una storia delicata, piena di emozioni vere, scritta con cura e sensibilità.
Mi ha fatto compagnia in un momento in cui avevo bisogno di rallentare, di ascoltare di più, di correre di meno.
Un libro che non fa rumore, ma lascia traccia.
Un viaggio nei sentimenti, nei non detti, nei binari della memoria.
Lo consiglio a chi ama i libri che non urlano, ma parlano al cuore.